Il Master
Il Master unisce rigore accademico e approccio pratico e forma avvocati, laureati e dirigenti d’impresa. Offre strumenti aggiornati e metodologie operative per rafforzare l’efficienza e l’efficacia della governance.

Esonero ECM
Il Master in Prevenzione e gestione dei reati ex D.lgd. 231/2001 nel mondo aziendale dell'Università eCampus consente l'esonero dall'acquisizione dei crediti ECM per l'anno di iscrizione. Richiedi maggiori informazioni.
Prevede inoltre esercitazioni pratiche su modelli reali.

Requisiti di ammissione
Laurea Magistrale, Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia, Sociologia, Scienza della Formazione, o Scienze dell'Educazione, Medicina, Giurisprudenza, Scienze sociali.

A chi è rivolto
Avvocati o laureati o figure apicali delle imprese.

Obiettivi
Il Master consente di acquisire formazione completa e operativa nel campo della prevenzione dei reati ex D.lgs. 231/2001 e norme correlate, competenze pratiche e metodologiche per costruire, aggiornare e mantenere un Modello organizzativo efficace, combinando teoria e casi pratici, e consapevolezza normativa e gestionale del ruolo dell’Organismo di Vigilanza e della governance aziendale. Particolare attenzione viene data a trasparenza, correttezza e tracciabilità. Queste competenze permetteranno di gestire i rischi aziendali in modo concreto e responsabile, garantendo un approccio etico e conforme alle normative vigenti.

Approfondimento Normativo e Operativo
Il Master offre un approfondimento completo sulla normativa nazionale e sovranazionale, evidenziando l’importanza di un approccio integrato alla compliance per una gestione preventiva dei rischi. Viene illustrato il Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.lgs. 231/2001, sia come strumento di prevenzione dei reati sia come leva etica nella corporate governance, e il ruolo e le responsabilità dell’Organismo di Vigilanza, illustrati attraverso teoria e casi pratici per comprendere le applicazioni quotidiane nelle imprese. Viene inoltre approfondito il sistema integrato di controlli che salvaguarda l’ente e i soggetti apicali, garantendo trasparenza, correttezza e tracciabilità, in sinergia con altre funzioni di compliance come il Modello organizzativo della Privacy ex GDPR.
Questi approfondimenti permettono ai partecipanti di acquisire una visione concreta e operativa della normativa, applicabile nella gestione dei rischi aziendali e nella governance responsabile.
Informati ora
Se vuoi ricevere ulteriori dettagli sul Master in Prevenzione e gestione dei reati ex D.lgd. 231/2001 nel mondo aziendale dell’Università eCampus compila il form, ti ricontatteremo al più presto.
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di secondo livello
- Durata: 1500 ore (12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24 o blended con lezioni online e in presenza. La formula blended prevede 100 ore di lezione organizzate in 1 weekend al mese (venerdì-sabato-domenica), a partire da Ottobre 2026, presso il Polo didattico Consorzio Universitario Humanitas - Via Venti Settembre 68/B, 00187 Roma c/o Istituto Caterina Volpicelli
- Prove previste: 2 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla
- Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione

Contenuto del Master
Il master è strutturato in 11 macro-aree corrispondenti a 2 esami intermedi scritti a risposta multipla

Partner
Istituto internazionale di Scienze criminologiche e psicopatologico-forensi
