Corso di Perfezionamento

HSE Management: Esperto in salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro privati e pubblici

Informati subito!

Oppure continua la lettura...

In relazione all'informativa (Privacy Policy, art. 13 e art. 14 GDPR 2016/679), che dichiaro di aver letto,  ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.

Il corso di perfezionamento

L’HSE Manager (salute, sicurezza, ambiente e organizzazione) è un professionista che deve avere conoscenze, abilità e competenze che garantiscano la gestione complessiva e integrata dei processi e sottoprocessi, in ambito ambientale e della salute e sicurezza sul lavoro.
Il corso di perfezionamento dell’Università eCampus è strutturato sulla base delle 4 aree formative definite dalla norma UNI 11720:2025, che ha stabilito i requisiti relativi all’attività professionale del HSE Manager e delineato due profili professionali del Professionista HSE:

  • Specialista HSE (HSE Specialist)
  • Manager HSE (HSE Manager)

I requisiti di cui alla  norma UNI 11720:2025 sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti - in termini di conoscenze e abilità - anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

Plus

Esonero ECM

Il corso in HSE Management: Esperto in salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro privati e pubblici dell'Università eCampus consente l'esonero dall'acquisizione dei crediti ECM per l'anno di iscrizione. Richiedi maggiori informazioni.

Requisiti di ammissione

A chi è rivolto

Il Corso di perfezionamento è rivolto a Professionisti che intendono approfondire le tematiche in ambito sicurezza, della salute e dell’ambiente: Professionisti HSE, Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche, Consulenti e liberi professionisti del settore ambientale, Ingegneri ambientali. È destinato anche ai laureati in Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze ambientali, Geologia, Biologia, Chimica, Economia.

Obiettivi

Obiettivi

Il corso di perfezionamento consente di acquisire e/o aggiornare le proprie conoscenze e competenze in ambito salute, sicurezza ed ambiente. Nello specifico:

  • operare in diverse tipologie di organizzazioni, sia pubbliche sia private, per supportare il conseguimento degli obiettivi stabiliti per la prevenzione e protezione dei lavoratori e la tutela dell’ambiente;
  • rappresentare la figura di riferimento per il coordinamento, la consulenza e il supporto gestionale per l’implementazione e l'integrazione dei processi legati alla salute, alla sicurezza, all’ambiente, alla compliance e alla governance organizzativa, con l’obiettivo di concorrere all’efficienza complessiva dell’organizzazione;
  • assistere a situazioni molto eterogenee tra loro dove la distribuzione tra compiti gestionali-manageriali e tecnico-specialistici varia a seconda delle caratteristiche delle organizzazioni, del contesto in cui esse operano e della loro cultura organizzativa in ambito HSE;
  • supportare l’organizzazione sia nella definizione della strategia aziendale/imprenditoriale, anticipando i rischi delle diverse alternative decisionali, sia nella gestione operativa e nell'attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi per i lavoratori, per l’ambiente e per il patrimonio aziendale, coerentemente con la legislazione vigente e le normative applicabili.

Specifiche del corso

  • Tipologia: Corso di perfezionamento
  • Durata: 1500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full on line con piattaforma accessibile 24/24
  • Prova finale: Elaborazione progetto e discussione
  • Logo MUR

Contenuto del corso

Il corso di perfezionamento è strutturato sulla base delle 4 aree formative definite dalla norma UNI 11720:2025

  • Area governance - gestionale
  • Area compliance - amministrativa,
  • Area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro e salute occupazionale
  • Area tecnica in materia ambientale

Richiedi info