Il corso
Il Corso dell’Università eCampus vuole trasferire al partecipante la capacità manageriale nella complessità, affinché sia in grado di muoversi sull’orlo del caos, sospeso tra ordine e disordine, tra innovazione e resistenza, con una visione di un futuro da affrontare tramite la tecnologia e l’umanizzazione.
Il Corso vuole altresì ricostruire la capacità di legare “l’ospedale al suo territorio” per condividere tutto il ventaglio delle offerte, creando integrazione tra hub e spike.

Esonero ECM
In conformità alle indicazioni Agenas, la frequenza ad almeno il 90% del monte ore previsto dal corso (di formazione manageriale di cui all’art. 16-quinquies del D.lgs. n. 502/92) determina la possibilità di ottenere l’esonero di parte del debito formativo triennale.

Obiettivi
Il corso intende rendere il partecipante pienamente consapevole della propria responsabilità direzionale e favorisce:
- la conoscenza degli strumenti manageriali necessari alla funzione di dirigente di struttura complessa;
- una cultura di partecipazione proattiva al sistema sociosanitario;
- un approccio finalizzato ad assicurare la protezione e la promozione della salute in senso globale, garantendo la continuità all’accesso alla rete dei servizi e l’appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali sempre più efficaci;
- la consuetudine all’integrazione multidisciplinare e interdisciplinare tra le diverse competenze professionali, sia in ambito ospedaliero che territoriale

Requisiti di ammissione
Medici, veterinari, farmacisti, odontoiatri, biologi, chimici, fisici e psicologi, in possesso di un diploma di laurea magistrale o almeno quadriennale del vecchio ordinamento, a quanti sono in carica e necessitano di acquisire il certificato richiesto dalla normativa nazionale e/o regionale di riferimento e a quanti interessati.
Al termine del percorso si consegue il certificato di formazione manageriale per dirigente di struttura complessa, ai sensi del D.P.R. 484/1997.
Durata
Il corso inizia il 17 aprile 2023 e termina nel mese di novembre 2023 per un totale di circa 130 ore di lezione.
Le lezioni frontali si terranno il venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00, il sabato dalle 9.00 alle 13.00, ad accezione delle plenarie svolte in collaborazione con Polis Lombardia.
La frequenza è obbligatoria ad almeno il 80% del monte ore previste, le lezioni online devono comunque essere scaricate e affrontate entro il termine del corso.
L’Università si riserva la possibilità di non attivare il corso qual ora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Sede
Il corso si svolge presso la sede principale dell’università eCampus sita a Novedrate, Via Isimbardi 10, 22060 (CO).
È possibile riservare una camera a tariffa agevolata per soggiornare nella struttura durante le giornate di corso. Per info e prenotazioni: residence.novedrate@uniecampus.it
Contenuti del corso
Il corso si sviluppa in 4 moduli, ciascuno con i seguenti temi generali:
- Sanità pubblica e indicatori di qualità dei servizi (POL);
- Organizzazione e gestione dei servizi sociosanitari (ORG);
- Criteri di finanziamento ed elementi di gestione economico-finanziaria (ECO);
- Gestione delle risorse umane (RIS).

