Il Master
Il Master nasce per rispondere alla crescente esigenza di coniugare competenze cliniche e sensibilità narrativa nei contesti di cura. In un panorama sanitario sempre più complesso, segnato dall’aumento delle malattie croniche e dall’invecchiamento della popolazione, la medicina narrativa rappresenta uno strumento fondamentale per promuovere percorsi assistenziali personalizzati e una relazione più autentica tra curanti e pazienti.
La domanda di professionisti capaci di ascoltare, interpretare e valorizzare le storie di malattia si fa sempre più presente, così come la richiesta di figure in grado di integrare le pratiche narrative nei diversi setting clinici e nei progetti di ricerca quantitativi e qualitativi. Il Master si caratterizza per un approccio multidisciplinare che alterna teoria, pratica e laboratori esperienziali, con moduli dedicati all’uso delle tecniche narrative e agli strumenti della ricerca. Il valore aggiunto di questo percorso è rappresentato dalla presenza, tra i docenti, di medici e professionisti sanitari che hanno già sperimentato l’applicazione della medicina narrativa nella pratica clinica.
Grazie alla loro esperienza, i partecipanti potranno acquisire indicazioni operative concrete per trasferire le competenze narrative nei propri contesti lavorativi e contribuire a umanizzare la cura.

Esonero ECM
Il Master in Esperto in Medicina Narrativa e ricerca narrativa nella pratica clinica dell'Università eCampus consente l'esonero dall'acquisizione dei crediti ECM per l'anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione coloro i quali siano in possesso, alla data di scadenza del presente bando, di uno dei seguenti titoli:
- diploma di laurea triennale o specialistica/magistrale (D.M. 509/99; 270/04).
- diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale).

A chi è rivolto
Il Master è destinato alle figure professionali che operano nei contesti della salute, della cura e della comunicazione, tra cui:
- Professionisti sanitari e sociosanitari e altri specialisti dell’assistenza alla persona
- Membri di associazioni di pazienti e caregiver
- Personale attivo in enti pubblici e privati del settore sociosanitario
- Esperti di educazione e formazione in ambito sanitario
- Studiosi e professionisti delle scienze umane e sociali (filosofi, antropologi, sociologi)
- Esperti della comunicazione interessati alla narrazione della salute
- Ricercatori, dottorandi interessati a esplorare il ruolo della narrazione nei percorsi di cura

Obiettivi
Il Master forma professionisti in grado di integrare sguardi narrativi nella pratica clinica, promuovendo un’attenzione più profonda alla persona, alla relazione e ai significati dell’esperienza di malattia. I partecipanti potranno:
Acquisire strumenti teorici e metodologici per raccogliere, comprendere e analizzare le narrazioni di malattia nei diversi contesti sanitari;
Potenziare le competenze comunicative, con particolare attenzione all’ascolto attivo, all’empatia e alla relazione con pazienti, caregiver formali e informali;
Integrare la dimensione narrativa nella pratica clinica per migliorare la qualità dell’assistenza e il benessere delle persone assistite;
Formare all’uso di tecniche narrative come supporto alla ricerca e alla valutazione degli esiti assistenziali;
Sviluppare competenze per la progettazione di interventi narrativi in ambito sanitario, formativo e organizzativo, sviluppando un approccio critico e multidisciplinare.
Informati ora
Se vuoi ricevere ulteriori dettagli sul Master in Esperto in Medicina Narrativa e ricerca narrativa nella pratica clinica dell’Università eCampus compila il form, ti ricontatteremo al più presto.
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Durata: 1500 ore (12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: blended o full online. Piattaforma accessibile 24/24 e 64 ore di lezione organizzate in quattro fine settimana (dal venerdì pomeriggio alla domenica mattina) presso la sede di Novedrate (Como) o in collegamento telematico.
- Prove previste: 6 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: Elaborazione di un project work, discussione e proclamazione
Contenuto del Master
Il master è strutturato in 7 macro-aree:
- Il contesto sanitario: aspetti psicosociali dell'esperienza di malattia
- Narrazioni in medicina e Medicina Narrativa
- La mente narrativa
- Prospettive multidisciplinari nella cura narrativa
- Progettare interventi di Medicina Narrativa
- Ambiti di applicazione: esperienze di Medicina Narrativa
- Acquisire le competenze narrative per la pratica clinica e la progettazione di interventi
Patrocinio:
