Il Master
La norma UNI 11720:2018 ha definito i requisiti relativi all’attività professionale del HSE MANAGER (salute, sicurezza, ambiente e organizzazione) ossia un professionista che deve avere conoscenze, abilità e competenze che garantiscano la gestione complessiva ed integrata dei processi e sotto processi, in ambito ambientale e della salute e sicurezza sul lavoro.
Il Master è strutturato sulla base delle 5 aree formative definite dalla norma UNI 11720:2018:
Area organizzativa-gestionale, Area Giuridico – amministrativa, Area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro, Area tecnica in materia di salute occupazionale, Area tecnica in materia ambientale.

Esonero ECM
Il Master in Esperto in salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro privati e pubblici – HSE Management dell'Università eCampus consente l'esonero dall'acquisizione dei crediti ECM per l'anno di iscrizione. Richiedi maggiori informazioni.

Requisiti di ammissione
Tutte le lauree magistrali, specialistiche o vecchio ordinamento

A chi è rivolto
Il Master è rivolto a Professionisti che intendono approfondire le tematiche in ambito sicurezza, della salute e dell’ambiente:
- HSE Manager
- Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche
- Consulenti e liberi professionisti del settore ambientale
- Ingegneri ambientali e geologi
- Laureati in giurisprudenza, ingegneria, scienze ambientali, geologia, biologia, chimica, economia

Obiettivi
Il Master è creato per coloro che vogliono acquisire e/o aggiornare le proprie conoscenze e competenze in ambito salute, sicurezza ed ambiente. Nello specifico:
- Supportare i vertici dell’organizzazione ad identificare i ruoli, i compiti e le responsabilità organizzative in ambito HSE ed a valutare in anticipo l’impatto in materia HSE delle scelte di business quali l’introduzione di nuovi processi, di nuovi impianti, nuove tecnologie e nuovi sistemi di organizzazione del lavoro
- Proporre e coordinare le iniziative finalizzate alla diffusione e al consolidamento, nella propria organizzazione, dalla cultura orientata alla tutela della salute e della sicurezza e alla protezione dell’ambiente.
- Collaborare con le altre funzioni dell’organizzazione alla definizione ed all’attuazione di un sistema di comunicazione efficace ed alla corretta gestione degli investimenti e delle spese sui temi HSE.
- Coordinare la gestione dei rapporti con le parti interessate interne ed esterne all’organizzazione.
Informati ora
Se vuoi ricevere ulteriori dettagli sul Master in Esperto in salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro privati e pubblici – HSE Management dell’Università eCampus compila il form, ti ricontatteremo al più presto.
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di secondo livello
- Durata: 1500 ore (12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24
- Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: Elaborazione tesi e discussione elaborato
- Attività integrative: lo studente integrerà il proprio percorso con un tirocinio formativo o in alternativa un esame di profitto
Contenuto del Master
Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:
- G1 - Area organizzativa-gestionale
- G2 - Area Giuridico – amministrativa
- G3 - Area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro
- G4 - Area tecnica in materia di salute occupazionale
- G5 - Area tecnica in materia ambientale

In collaborazione con:





